Gnocchi di miglio alla curcuma con besciamella alla noce moscata
Pranzo. Ho Fame. Carboidrati. Che mi cucino?
Guardo la dispensa dove ho la pasta. Negativo. Riguardo la dispensa per vedere se almeno ho del riso. Negativo.
E adesso?!! Farina e miglio. Proviamo con gli gnocchi!
Tutto ciò che occorre è, ovviamente, miglio e farina, io ho scelto l'integrale. Per condire farina di riso, latte di avena e noce moscata per la besciamella. Curcuma se volete personalizzare l'impasto degli gnocchi.
- Per prima cosa cuocete il miglio: versate una quantità di acqua bollente pari al doppio del volume del miglio, lessate a fuoco dolce con il coperchio semi chiuso fino a completo assorbimento dell’acqua (5/10 minuti), spegnete il fuoco sgranate il miglio con una forchetta e lasciatelo coperto ancora 5 minuti. A piacere potete aggiungere la curcuma.
- Una volta tiepido unite all’impasto così ottenuto della farina a vostro piacimento.
- Formate un composto morbido e non troppo appiccicoso impastando per bene con le mani, ricavate un filoncino e tagliate i vostri gnocchi delle dimensioni desiderate. Cuocete ora gli gnocchi in abbondante acqua bollente e quando vengono a galla sono pronti come dei comuni gnocchi di patate.Per la besciamella: in un pentolino a fiamma bassa unite la farina di riso, latte di avena (o di soia) e noce moscata. Girate, con una frusta per non formare grumi. Se il composto vi risulta troppo liquido aggiungete altra farina di riso; al contrario, troppo denso, aggiungete altro latte vegetale. Quando avrete raggiunto la densità della besciamella salate a piacere e aggiungete un filo d'olio.
Condite i vostri gnocchi, spolverata di pepe nero e voilà!
Buon Appetito!
0 commenti: